
L’amicizia in età adulta
L’amicizia come cambia nel tempo
Durante l’infanzia e la giovinezza i contesti in cui è possibile entrare in relazione con i coetanei e stringere nuove amicizie sono molti e variegati.
In età adulta invece sembra sempre più difficile fare nuove conoscenze. Anche i rapporti di lunga data possono allentarsi a causa dei cambiamenti di vita. C’è chi è troppo impegnato e non si fa più vedere, chi è sempre via per lavoro o si trasferisce, chi invece sembra improvvisamente cambiare carattere e non riconosciamo più come la persona che avevamo apprezzato una volta, chi frequenta le amicizie del partner ecc.
Le giornate sono piene, il lavoro e gli impegni occupano gran parte del nostro tempo e le occasioni per trovare nuovi amici sembrano diminuire.
Inoltre, nei vari contesti di vita non siamo sempre circondati da nostri coetanei e anche la condivisione di esperienze e stati d’animo risulta frenata. I percorsi di vita diventano sempre più differenziati e personali e cominciano a divergere sempre più da quelli dei nostri amici.
Tutto ciò rende sempre più complessa e difficile l’amicizia tra adulti.
Come l’isolamento sociale influenza le nostre vite
La sensazione di solitudine è sempre più frequente tra gli adulti che si ritrovano a non avere una rete di amicizie e conoscenze sulla quale fare affidamento.
Purtroppo l’isolamento sociale è un fenomeno in crescita. Dagli anni 80, la percentuale di adulti americani che dicono di essere soli è raddoppiata. In più con la crescita della popolazione mondiale aumentano anche le persone che si ritrovano a vivere da sole.
Numerosi studi dimostrano come l’isolamento influisca negativamente sul benessere psico-fisico alterando il sonno, influenzando il sistema immunitario, aumentando lo stress e la possibilità di sviluppare sintomi ansiosi e depressivi
Al contrario, vivere una vita socialmente gratificante abbassa il rischio di avere problemi di salute specifici.(Department of Health Sciences dell’University of York, 2016). Più in generale, aumenta l’aspettativa di vita (Department of Counseling Psychology della Brigham Young University).
Secondo l’Eurostat, un italiano su otto si sente solo. L’11,9% di chi vive in Italia non ha qualcuno con cui parlare dei propri problemi personali e il 13,2% degli italiani dai 16 anni in poi sostiene di non avere una persona alla quale chiedere aiuto.
I dati confermano quindi quanto l’amicizia da adulti sia complicata da mantenere, ma anche da ritrovare.
Siamo esseri sociali, meno social
La nostra natura sociale fa si che il bisogno di avere accanto persone conosciute che ci apprezzano, ci danno valore e ci portano gioia non si esaurisca mai.
La base di partenza per fare amicizia è un’esperienza condivisa, una passione o un interesse in comune. Quando ci sembra complicato scovare i posti ideali in cui fare nuove conoscenze e trovare le parole giuste per approcciare persone, può capitare di affidarci ai social network. Se è vero che da un lato possono essere un canale utile per mantenere i contatti con vecchie conoscenze o rappresentare un’opportunità per farne delle nuove, più spesso diventano un motivo in più per sentirci virtualmente connessi ma vederci sempre meno ed essere, in realtà, emotivamente distanti.
Invertire la tendenza e trovare nuovi amici da adulti è possibile
Avere amici da adulti non solo è possibile, ma è necessario.
Le ricerche hanno dimostrato che le amicizie sono importanti per la nostra salute fisica ed emotiva per tutto il corso della vita.
Un passo fondamentale per costruire relazioni sane è quello di pensare a ciò che ci piace di noi, concentrarci sugli aspetti positivi del nostro carattere e imparare a valorizzarli perché anche gli altri li vedano e li apprezzino.
Scoprire cosa ci piace può essere utile per coltivare nuove passioni che ci portino a conoscere persone con le quali abbiamo già qualcosa in comune.
Vincere le resistenze e uscire! É più semplice se si trovano occasioni di aggregazione ed eventi a quali partecipano piccoli gruppi, per uscire pian piano dal guscio e non sentirsi troppo spaesati. É un’occasione per acquisire fiducia in noi stessi e fare belle scoperte.
Gli ingredienti per l’amicizia
Non esistono regole universali e ogni relazione può essere diversa dalle altre. Ci sono però alcuni ingredienti fondamentali.
- Dedicare tempo e cura ai rapporti. Non tutte le amicizie sono “colpi di fulmine”, concedetevi del tempo per conoscere l’altro e farvi conoscere.
- L’intimità e la fiducia nel rapporto crescono man mano. Raccontate i vostri segreti o i pensieri più intimi solo quando vi sentite pronti.
- Reciprocità e uguaglianza sono fondamentali nell’amicizia. Bisogna essere disposti ad offrire qualcosa di se stessi per entrare in relazione con l’altro. Stringere un rapporto reciproco fondato sulla fiducia è possibile solo se ci apriamo agli altri e “corriamo il rischio” che l’altro ricambi con le stesse energie e lo stesso investimento emotivo.
A cura di dott.ssa Iolanda Esposito – psicologa psicoterapeuta, consulente in sessuologia
Related Posts
L’amicizia in età adulta
L’amicizia come cambia nel tempo Durante l’infanzia e la giovinezza i...